IL TERRITORIO
Tra natura e cultura
Relais Mevigo è stato realizzato recuperando alcuni fabbricati di epoche diverse, che documentano vari moduli abitativi del mondo rurale del passato. Sorge in una suggestiva posizione panoramica collinare, situata in una zona strategica, perché a breve distanza da mete imperdibili del territorio.
Infatti, in pochi minuti, si possono raggiungere:
- Giardino delle Erbe Officinali, curatissimo centro di produzione e vendita di piantine, semi ed essenze utilizzabili in cucina, nella cosmesi e nelle terapie naturali
- Abbazia di Valsenio, recentemente restaurata, risalente ad un insediamento benedettino anteriore al Mille
- Casa di Alfredo Oriani, dal fiero aspetto medievale, ove il noto scrittore trascorse la vita (1852-1906), appena ristrutturata, e trasformata in un attraente museo visitabile
- Monte Battaglia: conserva i resti di un’antica rocca, che emerge al culmine di un vastissimo bosco ed offre una vista a perdita d’occhio sulla Romagna e fino alle Prealpi; da quasi un millennio è stato più volte teatro di lotte e combattimenti, fino ad uno scontro sanguinoso verso il termine della seconda Guerra Mondiale.
Ma è sufficiente percorrere pochissimi chilometri e si può raggiungere la cittadina di Riolo Terme, con al centro la conservatissima Rocca di Caterina Sforza (1463-1509), Signora di Imola e Forlì e madre del celebre condottiero Giovanni de’ Medici (“dalle Bande Nere”) e che vanta un attrezzatissimo e famoso Centro termale e del benessere , a poche centinaia di metri dalle mura e immerso in un vasto parco ultracentenario.
Nella stessa zona si snoda il panoramico percorso che ha ospitato i Campionati Mondiali di ciclismo del 2020 e che è frequentatissimo dagli amanti di questo sport.
In meno di un’ora si può raggiungere Ravenna, che detiene il primato europeo Unesco con ben otto monumenti, ricchi di preziosi mosaici e, dopo una decina di minuti, appariranno alla vista le onde marine dell’Adriatico.
Chi vorrà infine spingersi a visitare la splendida città di Firenze, culla del rinascimento, potrà inoltrarsi lungo la strada già statale 306 dell’alta valle del Senio, attraverso i rilievi dell’Appennino, immergendosi in scenari umani e naturalistici di altri tempi.
Ma anche senza spostarsi, basterà affacciarsi semplicemente dalla finestra per poter ammirare nei diversi colori del giorno le cime e le pareti vicinissime della Vena del Gesso romagnola, rara formazione geologica risalente a oltre 5 milioni di anni fa e che costituisce un vero e proprio “Monumento naturale”, ove si fondono la Geologia, la Biodiversità e la Storia, regalando scenari sensazionali a chi vorrà inoltrarsi nei numerosi sentieri ricevendo conferma che fin da epoche remote l’uomo frequentò questi luoghi aspri a scopo di riparo, culto e sepoltura nonché per estrarre il gesso durante più secoli, utilizzato nelle costruzioni e dai Romani per realizzare finestre. Spingendo lo sguardo al lontano orizzonte si potranno abbracciare spazi infiniti su colline e pianure fino al mare.
Il percorso per raggiungere l’Agriturismo offre una completa visione sui diversi aspetti del paesaggio romagnolo, dalle superfici coltivate a vigne e frutteti (con i relativi prodotti apprezzati in tutto il mondo) alle aree selvagge, mentre i più piccoli possono trascorrere momenti di gioia e divertimento con le attrezzature (altalene etc.) a loro riservate.